Thomas Edward Rigel

Thomas E. Rigel
Doctor of Chiropractic
– National College of Chiropractic (1970)
– Diplomate:National Board of Chiropractic Examiners
– Licensed in the State of Tennessee
– International Chiropractors Association
– European Chiropractors’ Union
– Associazione Italiana Chiropratici
– Federation Internationle Chiropratique Sportive
– ACA Council of Diagnostic Imaging

Via Flaminia, 53 – Roma
Tel. 06.322.5855
e-mail: info@rigel.org

 

 

"Premio Marcello Trentin" 1999

Thomas E. Rigel, D.C.

Il Dott. Thomas Edward Rigel si laurea nel 1970 presso il National College of Chiropractic. Giunge in Italia nel marzo del 1971, per iniziare quella che si è poi dimostrata una brillante carriera. Favorito da un forte senso dell’avventura, il Dott. Rigel attribuisce al Dott. J.J. Janse, l’allora direttore del National College, il merito di averlo spronato a venire in Italia. È grazie all’incoraggiamento del Dott. Janse ed alla sua espressa convinzione che “la chiropratica non possa rimanere un fenomeno esclusivamente nordamericano” che il Dott. Rigel decide di seguire il Dott. Robert Zerby, compagno di studi ed amico, che lo aveva preceduto di un anno in Italia.

Il contributo del Dott. Rigel alla vita della comunità chiropratica inizia ancor prima della fondazione dell’A.I.C.. Già nel 1973, con l’ambizione di unire la professione, mantiene contatti con tutti i chiropratici residenti o praticanti in Italia. Avvia rapporti con l’E.C.U. ed organizza incontri cui partecipano non solo chiropratici, ma anche altri soggetti interessati o coinvolti nelle vicende della professione. È tra i più attivi nella fondazione di un’Associazione pro-chiropratica ed uno dei principali collaboratori di due validi strumenti di diffusione del messaggio della chiropratica, la newsletter periodica dell’Associazione “Vivere Bene” e la pubblicazione “Guida alla Chiropratica”, la prima chiara presentazione in lingua italiana della professione.

Alle prime elezioni degli organismi sociali dell’A.I.C., il Dott. Rigel è eletto Segretario/Tesoriere, ricoprendo abilmente l’incarico per alcuni anni. È inoltre il primo rappresentante dell’Associazione presso il Consiglio Generale dell’E.C.U. ed il Consiglio di Amministrazione dell’A.E.C.C.. Nell’ottobre 1975 organizza il primo seminario post-laurea dell’A.I.C., che si tiene a Roma sotto la direzione dell’istituto dove lo stesso Dott. Rigel si è specializzato – la National School of Post Graduate Education. L’importanza dell’evento è rimarcata dagli interventi del presidente dell’E.C.U. e del responsabile per il settore scientifico dell’Ambasciata statunitense. La presenza del gruppo di studio è menzionata da Papa Paolo VI ed una delegazione è ricevuta dal sindaco di Roma. Più avanti negli anni, nel 1979, il Dott. Rigel organizza e coordina l’Assemblea Annuale dell’European Chiropractor’s Union a Roma. Offre un contributo determinante all’elaborazione del Codice Deontologico e, sempre nel 1979, è l’artefice della prima revisione dello Statuto dell’Associazione. Si dedica tenacemente al progetto di una “Università Chiropratica Italia”, per la creazione di un college di chiropratica in Italia.

Più recentemente, lo vediamo attivo nella salvaguardia della nostra storia professionale e nella difesa dello Statuto. Merita tutta la nostra ammirazione per la sua performance “New Age” all’Assemblea dell’E.C.U. a Saint Vincent, in difesa della filosofia della chiropratica. Ed ora, non possiamo far altro che attendere la pubblicazione della sua monografia – “Chiropratica – un Profilo Professionale”.

Dott. Urs Paul Butler

e-mail:
info@rigel.org

N.B. I chiropratici Thomas E. Rigel  e Daniel T. Rigel  non sono laureati in medicina e chirurgia  non effettuano diagnosi mediche e non devono essere mai considerati medici.

404