il principio di base

 

THE SPINE
Dal momento che la colonna vertebrale eretta serve da supporto assiale per il corpo umano, essa è un elemento di primario interesse di studio nell’equilibrio strutturale. Estesa dal cranio alle pelvi e composta da 24 vertebre e 122 articolazioni, la colonna vertebrale è davvero un prodigio dell’ingegneria. Insieme a circa 300 muscoli e 375 legamenti, sostiene il capo, il tronco, gli arti superiori e se stessa, trasferendo il peso del corpo sugli arti inferiori.. Ospita e protegge, inoltre,  il midollo spinale e le 31 paia di nervi spinali che dal midollo s’irradiano, attraverso gli spazi tra le vertebre, chiamati forami, al resto del corpo.

CHIROPRATICA – IL PRINCIPIO di BASE
Considerando lo stretto legame anatomico tra la spina dorsale e il sistema nervoso (che e’ contenuto, attraversa e fuoriesce dalla colonna vertebrale) e’ facile dedurre che un difetto biomeccanico del complesso vertebrale può compromettere l’equilibrio neuro-fisiologico del nostro organismo e quindi, può essere la causa di un infinito numero di problemi.

Il compito del chiropratico è di individuare e identificare i difetti che interferiscono con la funzionalità; l’obiettivo della prestazione chiropratica è di rimuoverli.

PREVENZIONE – PAROLA CHIAVE

Un antico proverbio cinese ammonisce: “Non esisterebbero problemi gravi
di salute se facessimo più attenzione ai problemi meno gravi”.

Anche la chiropratica condivide quest’opinione e cioè,
eliminare le piccole alterazioni prima che si trasformino
in disturbi più gravi. Può essere quindi utile sottoporsi ad esami periodici
della colonna vertebrale da parte di un chiropratico qualificato,
onde poter eliminare per tempo i disturbi anche lievi.

Vai al Prossimo Capitolo – in generale

Pagina Iniziale

e-mail: info@rigel.org

404